martedì 23 luglio 2013

Alepia




Salve a tutti i miei followers! Oggi vi voglio parlare di un prodotto che la mia ragazza ha definito eccezionale forse tra i migliori nella sua tipologia! Parliamo di Alepia e i suoi ottimi saponi naturali. Innanzitutto ringrazio il brand per l'omaggio reso che vi mostrerò! 


Ecco il mio omaggio è un sapone nobile preparato con olio d'oliva e la prima pressione di alloro. Questa è l'origine di sapone Aleppo.



E' un sapone altanente certificato e di origine biologica. Nè troviamo diverse varietà questa è al 25% di purezza la possiamo scegliere anche al 5%, 10% e 40%. Ovviamente più è alta la percentuale e più il prodotto e consigliato per pelli delicate e soggette a problemi.


prodotto e tagliato interamente a mano troveremo un immagine su un lato del sapone che certifica la sua provenienza. Un sapone delicato e con un  fresco profumo si adatta a tutti i tipi di pelle, anche la più secca.


Basta un pò di acqua per provarne la qualità 


Guardate che bel colore 


Vi posso garantire che lascia la pelle come seta 



I saponi Alepia sono prodotti del tutto naturali privi di agenti chimici, di coloranti, stabilizzanti, detergenti e conservanti insomma privi di tutte quelle cose che come tutti sappiamo fanno malissimo alla pelle. La mia ragazza è soddisfatta del prodotto che difficilmente cambierà ormai.

Ma Alepia offre tantissime alternative per tutti i tipi di pelle e oltre alle ottime saponette, troverete olii, profumi, shampoo, prodotti per la casa insomma davvero di tutto e di più e i prezzi sono veramente alla portata di tutti, in più per voi lettori c'è anche un codice sconto:


BLOGALEP

Inserendo questo codice sconto avrete diritto a:


- 10 euro buono sconto, per una spesa minima di 15 euro e valido 1 per persona.


Contatti




Un saluto a tutti alla prossima



giovedì 11 luglio 2013

Consorzio Tutela Brachetto d'Acqui!


Ciao miei followers oggi vi vorrei parlare di uno tra i migliori prodotti che la nostra Italia offre non solo al livello nazionale ma al livello Mondiale di cui ne dobbiamo andare fieri. Si tratta del "Brachetto D'acqui Docg" e del suo consorzio tutela che ringrazio per gli omaggi ricevuti. Vorrei sottolineare la gentilezza e l'umiltà di questo consorzio poiché nonostante ci siano stati problemi nel recapitare il pacco hanno risolto il dilemma con serietà e professionalità. Ecco a voi di cosa mi hanno gentilmente omaggiato:


il cartone l'ho gettato ma non il portabottiglie interno in polistirolo ideale per un riutilizzo e comodissimo per trasportare questi vini


guardate che bella busta ho ricevuto il cuore rappresenta tutto l'amore che ci mettono per creare questi fantastici vini


ho ricevuto in omaggio due Bottiglie di vino Brachetto D'acqui docg


assieme a questi prodotti ho ricevuto un bellissimo dépliant dove spiega come utilizzare questi vini non solo per fantastici cocktail ma anche in buonissime torte che proverò a fare





Vi racconto un pò la loro storia

Il Consorzio Tutela Vini d’Acqui nasce nel 1992 ad Acqui Terme con lo scopo di controllare e regolamentare la crescita di questo vino e tutelarne il territorio, programmando la produzione, incentivandone la commercializzazione e con un forte impegno di promozione e valorizzazione sui mercati mondiali.
Oltre al Brachetto d’Acqui D.O.C.G., il Consorzio si occupa anche della tutela del vino Dolcetto D.O.C. Il Consorzio è stato il principale promotore del conferimento della DOCG al Brachetto d’Acqui, ottenuta nel 1996 e che ha definito con maggiore precisione anche dal punto di vista legale e amministrativo le peculiarità di questo vino distinguendolo nettamente dalle altre produzioni. Il Brachetto d’Acqui rimane uno dei pochi vini ad aver ottenuto dallo Stato Italiano la Denominazione d’Origine Controllata e Garantita.
Tutte le bottiglie sono sottoposte ad un controllo di degustazione prima di ottenere la fascetta numerata in filigrana che ne comprova l’origine, suffragata altresì da un controllo scrupoloso del Consorzio di Tutela che programma e ne incentiva la commercializzazione con forte impegno di promozione e valorizzazione sui mercati mondiali.


questo fantastico vino è prodotto ad Asti ed ad Alessandria in Piemonte cliccando qui potrete vedere l'area dove viene prodotta l'uva


Conosco questo vino da moltissimo tempo l'ho consumato per aperitivi o servito con i dolci in occasioni di festa. L'ho sempre preferito al classico spumante. Il gusto e il profumo lo rendono diverso dagli altri ed essendo molto versatile si adatta ad essere bevuto in molte situazioni.

Vi propongo un cocktail suggerito nel dépliant che sembra fantastico:

Il Brachettoska

Prendere 3 lamponi, 3 more, 3 mirtilli e pestarli nel bicchiere con mezzo limone tagliato a pezzetti e 2 cucchiaini di zucchero di canna. Aggiungere ghiaccio tritato e versare tre quarti di Vodka. Colmare con Brachetto d'Acqui docg ben freddo. Guarnire con foglioline di menta e due cannucce.


e se accompagnato a questa fantastica bevanda ci mettete un dolce squisito utilizzando il restante vino??(ricetta sempre presa dal dépliant) 

Torta leggera al Cacao e Brachetto passito

Ingredienti:
250g farina
100 g Maizena
3 cucchiai di cacao
230g zucchero semolato
250ml olio di mais
1 vasetto di yogurt bianco
3 uova
40 ml di Brachetto D'acqui
1 buccia di arancia grattugiata
1 bustina di lievito
1 pizzico di peperoncino in polvere
1 pizzico di pepe macinato
1 pizzico di sale
3 cucchiai di zucchero di canna

Sbattere le uova intere e lo zucchero bianco fino a ottenere un impasto liquido omogeneo. Aggiungere di altri ingredienti tranne lo zucchero di canna, sempre mescolando e in ultimo farina, maizena, cacao e lievito. Mescolare fino a ottenere un impasto fluido, liscio e omogeneo. Versare in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata di diametro 24 cm a cerchio apribile e spolverizzare con lo zucchero di canna. Infornare e cuocere a 180º per 45 - 50 minuti. Spegnere il forno e lasciare raffreddare per altri 10 15 minuti. Abbinare il Brachetto d'Acqui.




Contatti:











Tec - Al! I piaceri della tavola


Erbe aromatiche, additivi chimici, miscele personalizzate

Salve a tutti miei amici, oggi vi vorrei mostrare degli ottimi prodotti che ci sono di grande aiuto ogni giorno nelle nostre tavole! Si trattano delle favolose spezie prodotte da "Tec - Al". Questi aromi esaltano il gusto, il sapore e il profumo delle pietanze rendendole appetibili per tutti i palati. 

Vi faccio subito vedere di cosa mi ha gentilmente omaggiato.



la prima cosa che ho pensato è stata oddio è un pacco XD finché non ho visto spuntare la fantastiche scatolette


ed ecco a voi cosa vi voglio mostrare oggi


ho ricevuto il Curry, Brotec Pollo SA, e Brotec Fondo Bruno SA

Vi spiego come utilizzare al meglio questi tre prodotti:

CURRY


Vediamo in cosa consiste

Spezie ed erbe aromatiche in proporzione variabile: Kurkuma radice, coriandolo semi, sanape gialla semi, pepe bianco, fieno greco semi, paprika forte, zenzero rizoma, kummel semi, sedano semi, anice stellato, cannella, chiodi di garofano, macis, noce moscata, paprika dolce. Contiene: Sedano e Sanape.

Le proprietà del Curry

Il curry stimola la digestione, diminuisce il metabolismo, disinfetta blandamente l’intestino e aumenta l’appetibilità dei cibi.
Da anni sono note le sue proprietà' antinfiammatorie e antiossidanti e di recente sono state provate le sue attivita' antineoplastiche. Il curcumino, pigmento che regala il tipico colore giallo ocra alla saporita spezia orientale, protegge i neuroni da malattie degenerative ancora senza cura come il morbo di Alzheimer, infatti è il 'segreto di lunga vita' della popolazione dell'India, dove Alzheimer e Parkinson hanno un'incidenza sette volte minore che negli Usa.

Come utilizzarlo

Il curry in cucina viene usato per la preparazione di molti piatti: è ottimo nei risotti, ma anche nei condimenti per la pasta, nelle zuppe e abbinato alla carne (al pollo, tacchino, agnello, manzo…), al pesce (ai gamberetti, al salmone, alle acciughe, ecc…), alle verdure e ai legumi, serviti in salse più o meno piccanti e speziate. Ottimo anche sulle uova, negli sformati o nei tortini, oppure accostato al tofu.
Sorprendente anche l’accostamento al cioccolato, per cui troveremo torte di cioccolato al curry, banane caramellate nel curry e tuffate nel cioccolato, frittelle di riso al curry e molto altro.

BROTEC POLLO SA


Dove utilizzarlo

E' l'ideale per i ripieni, condimenti in genere, salse, piatti pronti, ecc., sia a secco che disciolto in acqua e/o brodo di cottura per esaltare il gusto degli ingredienti presenti con un rapporto di diluizione da 1.5% – 3%. Il BROTEC POLLO SA può essere disciolto in acqua, scaldato, ed essere un gustoso brodo di carne bianca e/o di pollo; il rapporto di diluizione, per l’ottenimento del brodo, è seconda buona tecnica gastronomica.

BROTEC FONDO BRUNO SA


Come utilizzare questo articolo:

Diluire 1 parte di polvere di BROTEC FONDO BRUNO SA in 10 parti di acqua, scaldare a fuoco lento portando ad ebollizione tenendo costantemente mescolato per evitare la formazione di grumi; continuare a mescolare sino all’ottenimento di una salsa dalla consistenza desiderata. Unire l’intingolo alle carni in fette o alle altre pietanze, secondo fantasia. Per preparare spezzatini e carni in umido, aggiungere un cucchiaio da tavola di BROTEC FONDO BRUNO SA verso la fine della cottura, dopo averne stemperato in acqua, una quantità sufficiente per ottenere una salsa della densità desiderata.

Dove utilizzarlo

Stemperato in acqua e bollito, permette di ottenere una salsa gustosa per carni in fetta e selvaggina. In alternativa, può essere aggiunto in cottura per insaporire spezzatini e carni in umido.



info sull'azienda

La TEC-AL srl è situata nel cuore dell'Emilia, zona ricca di tradizione ed esperienza nel settore alimentare.
L'Azienda opera da anni nel comparto alimentare; propone miscele tecnologiche a base di ingredienti, additivi, aromi, droghe, spezie ed erbe aromatiche, anche personalizzate.
I prodotti, studiati per l'industria alimentare e per il settore delle carni in genere, vengono proposti in termini tecnologici e coadiuvati da consulenza ed assistenza tecnico-applicativa qualificata, mettendo a disposizione una consolidata esperienza nei settori, ottimizzando esigenze di natura tecnica, qualitativa ed economica.
La specializzazione nel settore della lavorazione e produzione delle carni e dei prodotti a base di carni, fa di Tec-Al srl il partner ideale per le aziende in cui la qualità , la genuinità del prodotto finito nonchè le tradizioni del territorio, sono un valore aggiunto al prodotto commercializzato.
Il successo di Tec-Al srl deriva dalla capacità di risolvere i problemi delle aziende alimentari attraverso soluzioni, prodotti e servizi altamente personalizzati instaurando un dialogo azienda/clienti nella fase di formulazione e preparazione di semilavorati funzionali per alimenti fornendo formulazioni verificate dal punto di vista della stabilità e della salubrità igienico-sanitaria.
Obiettivo primario della società Tec-AL srl è il continuo miglioramento della qualità del prodotto, compreso i servizi ad esso associati, tale da soddisfare la propria clientela.

Contatti:

E-mail:info@tecalsrl.com 


e sulla pagina fb troverete tantissime ricette pubblicate da blogger come me 








venerdì 5 luglio 2013

Strudel di mele con mostarda Lazzaris!

ciao ragazzi oggi vi voglio mostrare come preparare facilmente uno Strudel di mele utilizzando la mostarda di mele "Lazzaris".

Ingredienti:
una sfoglia di pastasfoglia
una confettura di mostarda a fette di mele Lazzaris
un pennello da cucina


stendere la pastasfoglia e tagliarlo in questo modo


con la carta riponetelo in una teglia


prendete la mostarda Lazzaris di mele


apritela e assaporatene l'odore :)


applicate al centro tutte le fettine di mela


richiudere lo strudel in questo modo


prendere il liquido rimanente della mostarda con un pennello


e con delicatezza spalmatelo sullo strudel


20 minuti a 160º in forno


buon appetito

se volete sapere di più sulla mostarda cliccate qui